Il Futuro della Professione Legale è Digitale

Formiamo la nuova generazione di avvocati e professionisti del diritto, fornendo competenze strategiche e strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato digitale.

Il settore legale
sta cambiando.

preparati ad affrontare nuove sfide

Siamo un ecosistema di formazione e consulenza dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione del mondo legale.
Dal 2022 supportiamo avvocati, studi e dipartimenti legali nell’adozione di strategie di crescita, nell’integrazione di tecnologie avanzate e nello sviluppo di competenze chiave per competere in un mercato sempre più dinamico.

Studio Legale Digitale

Mastery PrograM

Strumenti pratici per l’avvocato di oggi

Il Mastery Program Studio Legale Digitale è un percorso pensato per avvocati e professionisti che vogliono integrare strumenti digitali e automazione nel proprio studio per lavorare in modo più efficace e competitivo.

8 settimane di formazione live online, con focus su AI, automazione, marketing e gestione operativa dello studio legale.

Studio Legale Digitale - Mastery Program

Master Lab

Strumenti pratici per l’avvocato di oggi

Il Mastery Program Studio Legale Digitale è un percorso pensato per avvocati e professionisti che vogliono integrare strumenti digitali e automazione nel proprio studio per lavorare in modo più efficace e competitivo.

8 settimane di formazione live online, con focus su AI, automazione, marketing e gestione operativa dello studio legale.

Gli Sprint del
Mastery Program

  • Non puoi cambiare risultati senza cambiare mentalità. Imparerai a superare le resistenze e ad adottare un mindset innovativo, essenziale per affrontare il cambiamento

  • Scoprirai come trasformare il tuo studio in un ambiente proattivo, digitale e pronto per il futuro

  • Con una roadmap chiara, pianificherai ogni passo della tua trasformazione digitale.
  • Smetti di perdere tempo su attività ripetitive: imparerai a utilizzare l’Intelligenza Artificiale per redigere documenti, analizzare giurisprudenza e gestire workflow complessi
  • Creerai un sistema automatizzato per le tue operazioni quotidiane, risparmiando ore di lavoro ogni settimana
  • Scoprirai come i chatbot e i tool no-code possono migliorare l’interazione con i tuoi clienti, offrendo risposte immediate e personalizzate.
  • Gestisci i progetti legali con precisione: imparerai a pianificare, organizzare e distribuire il lavoro in modo strategico, assicurandoti che ogni attività sia sotto controllo e nulla venga trascurato
  • Automatizza e semplifica: utilizzerai flussi di lavoro digitali per monitorare scadenze, gestire appuntamenti e archiviare documenti in modo più efficiente, riducendo al minimo le attività manuali
  • Monitora i risultati e migliora: applicherai indicatori di performance chiari per misurare l’efficacia del tuo studio e ottimizzare continuamente i processi
  • Costruisci un brand digitale autorevole: apprenderai come posizionarti nella tua nicchia, distinguerti dalla concorrenza e attrarre clienti qualificati attraverso una comunicazione efficace

  • Crea strategie di marketing potenziate dall’AI: scoprirai come analizzare il mercato, attrarre il tuo pubblico ideale e trasformare la tua presenza digitale in uno strumento di acquisizione clienti

  • Automatizza il contatto con i clienti: implementerai sistemi per mantenere una connessione continua con i tuoi clienti, migliorando la fidelizzazione e semplificando le interazioni

Masterclass 1 – Negoziazione e Vendita per Avvocati

Scopri come gestire trattative efficaci, valorizzare i tuoi servizi e chiudere più contratti senza compromettere la tua professionalità e il codice deontologico.

Masterclass 2 – Time Management e Produttività

Impara a ottimizzare il tempo, ridurre il sovraccarico di lavoro e utilizzare strumenti digitali per migliorare la tua efficienza senza stress.

Masterclass 3 – Legal Wellbeing e Mindfulness

Tecniche pratiche per gestire lo stress, migliorare la concentrazione e mantenere un equilibrio sano tra vita professionale e personale.

Gli Sprint del Master Lab

Scopri le tecnologie legali più dirompenti nel mercato e impara ad utilizzare strumenti, software e tools in grado di migliorare la produttività, velocizzare processi e automatizzare tasks, sviluppando un mindset imprenditoriale orientato alla costruzione di soluzioni innovative nel panorama legale.

Programma (15h)

Icona di un docente davanti alla lavagna

Marco Imperiale, Tommaso Ricci,
Lorenzo Lodigiani,Francesco Capparelli,
Raffaella Aghemo, Manfredi Domina

  • Introduzione alla Legal Innovation, ESG, Wellbeing, Legal Design ecentricità del diritto
  • Legal Tech overview: come intregrare il Legal Tech nella propria organizzazione: casi d’uso pratici;
  • Intelligenza Artificiale: Framework normativo e applicazioni nella pratica legale;
  • ChatGPT: casi d’uso e strategie di Prompt Engineering persfruttare al massimo l’Intelligenza Artificiale Generativa

Lab

“ChatGPT” for Lawyers
Prompt Engineering: Tips Tricks per sfruttare al massimo ChatGPT nella tua pratica legale

Legal Automation
Impariamo ad utilizzare un potente tool per scriverecontratti e documenti legali in modo rapido ed efficace

Impara a progettare servizi, prodotti e documenti legali incentrati e costruiti su misura sugli utenti. L’implementazione del Legal Design rende possibile semplificare la comunicazione e la comprensione dei contenuti legali attraverso un processo progettuale incentrato su empatia e problem solving, utile per sviluppare nuovi prodotti e servizi nel mercato.

Programma (15h)

Icona di un docente davanti alla lavagna

Giulietta Minucci, Massimo Simbula, Lars Schlitching,
Federico Monti, Alberto Borri

  • Introduzione alla tecnologia Blockchain, Governance e framework normativo
  • Better legal document design: i principi per progettare un documento legale chiaro, comprensibile ed utilizzabile
  • Regolamentazioni italiane ed europee, obblighi di antiriciclaggio, DeFi e investimenti finanziari
  • Token, cripto-attività, Smart Contract, Notarizzazione in Blockchain e Privacy
  • Metaverso: framework normativo, creazione di land digitali e casid’uso pratici

Lab

E- commerce By Design
Costruiamo un sito e-commerce che comunichi in modochiaro le informazioni legali: dalle condizioni di venditaall’informativa privacy, passando per i vari touchpoints

Come iniziare una carriera legale nel settore dell’industria tecnologica? Blockchain, Cripto- attività, Smart Contracts, NFT, sono solo alcune delle tecnologie che stanno cambiando il mondo. Acquisisci le competenze necessarie a supportare aziende e privati nell’affrontare le complesse sfide legali delle tecnologie emergenti e posizionati in uno dei mercati più in crescita dell’intero settore legale.

Programma (15h)

Icona di un docente davanti alla lavagna

Giorgio Trono, Stefania Passera

  • Scopri come il Legal Design può cambiare radicalmente la
    praticalegale, rendendo i
    documenti legali comprensibili e vincenti;
  • Metti le esigenze dell’utente al primo posto per attirare nuovi clientie costruire relazioni durature applicando il Legal Design;
  • Le abilità determinanti per creare documenti legali persuasivi echiari che portano a risultati tangibili;
  • Bright & Dark Patterns: costruire una reputazione basata sull’etica e la trasparenza

Lab

Legal Blockchain
Scoprirai le varie fasi di un progetto blockchain, esplorando lerelative implicazioni legali e regolamentari. Imparerai a guidare il tuo cliente in ogni fase, dalla conformità alla contrattualistica.

Sviluppa le nozioni basiche di gestione di progetti (LPM) e di processi legali, partendo dall’analisi dell’evoluzione del mercato legale negli ultimi 10 anni. Impara a progettare, pianificare e gestire un progetto legale, aumentando l’efficienza tua e del team e riducendo costi e tempi. Applica le metodologie Scrum e Kanban per una gestione Agile dei processi e dei flussi di lavoro e migliora la qualità dei servizi offerti.

Programma (15h)

Icona di un docente davanti alla lavagna

Anna Marra

  • Analisis del mercato legale
  • Introduzione alle gestione dei progetti (LPM)
  • Metodologie predittive e agili
  • Pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura di un progetto
  • Scrum e Kanban per una gestione agile di progetti e processi
  • La gestione dei processi giuridici: da Lean a DMAIC.
  • Come mappare un processo e renderlo piú efficiente?
  • Abilitá per legal project managers: direzione di team di alto
    rendimento e risoluzione di conflitti nei team del progetto
  • creativitá e pensiero laterale applicati alla soluzione di problemi

Lab

Team ad alto rendimento e team disfunzional
Role-play

Ottimizzazione di un processo legale
Lavoro in team

Al di là delle ovvie competenze legali, nella complessità del ruolo attuale, l’avvocato è un imprenditore che comunica per far conoscere la propria autorevolezza e quella dei servizi che offre. In questo contesto conoscere il ruolo del marketing e della comunicazione legale diviene fondamentale. Costruisci un Personal Brand efficace e fatti trovare dai tuoi clienti con i migliori strumenti a disposizione.

Programma (15h)

Icona di un docente davanti alla lavagna

Federica Corsi, Matteo Tosi

  • Il ruolo del marketing e della comunicazione legale
  • Self-management e leadership dei nuovi avvocati
  • Avvocati e personal branding: la forza del brand legale
  • Comunicazione e contenuti
  • Funnel Marketing per avvocati
  • Gli strumenti per far sentire la propria voce

Lab

Workshop: Marketing Strategy
Metti in pratica le competenze apprese e costruisci unastrategia di Marketing da implementare immediatamente nellatua attività legale.

IL METODO

Abbiamo progettato un percorso di natura esperienziale, attraverso progetti individuali
e di gruppo, case study, role-play e simulazioni di casi reali.

Sperimentazione attiva

Esercitazioni pratiche e test su strumenti digitali.

Esperienza concreta

Applicazione su casi reali e progetti personalizzati.

Concettualizzazione astratta

Analisi strategica e definizione di nuovi modelli di lavoro.

Osservazione riflessiva

Confronto, feedback e ottimizzazione continua.

I Vantaggi

Skill Master Lab

METODO

Come funziona il Master Lab in Legal Innovation

Al termine di ogni Sprint del Master Lab in Legal Innovation, all’interno del Legal Lab, un laboratorio virtuale, sarà svolto un Daily Project con uno dei Partner per mettere in pratica le competenze acquisite e ricevere un feedback.

Workshop, role- playing e simulazioni di casi reali permetteranno di sviluppare soft skills come il pensiero critico, il lavoro in squadra e il problem solving.

METODO

Come funziona il Master Lab in Legal Innovation

Al termine di ogni Sprint del Master Lab, all’interno del Legal Lab, un laboratorio virtuale, sarà svolto un Daily Project con uno dei Partner per mettere in pratica le competenze acquisite e ricevere un feedback.
Workshop, role- playing e simulazioni di casi reali permetteranno di sviluppare soft skill come il pensiero critico, il lavoro in squadra e il problem solving.

I Vantaggi

Skill Master Lab in Legal Innovation

I NUMERI DEL MASTERY PROGRAM

Settimane di formazione
0
Moduli pratici
0
Ore tra lezioni e workshop
0 +
Online
0 %

Percorso

Selezione

Compila il questionario e accedi alla selezione per il programma

Preparazione

Accedi ai materiali introduttivi per iniziare il percorso con le basi giuste

Welcome day

Presentazione dei docenti, assegnazione dei gruppi di lavoro e panoramica del programma

Start

Un percorso strutturato in 8 moduli, Microlearning settimanale + Live workshop di 4 ore il sabato

Workshop

Metti in pratica ciò che impari con esercitazioni, simulazioni e attività applicate ogni sabato

Legal Career Boost

Scopri le migliori strategie per distinguerti nel mercato legale e far crescere la tua attività

Final Project

Testa le competenze acquisite con un progetto concreto, lavorando su un caso reale

Community and Networking

Entra a far parte di una rete di professionisti innovativi, con accesso esclusivo a eventi, risorse e collaborazioni future

Gli Obiettivi

Integrare strumenti digitali nel proprio studio per lavorare con più efficienza e meno sprechi di tempo.

Sviluppare un approccio strategico, combinando diritto, automazione e intelligenza artificiale per risolvere problemi concreti.

Applicare metodi e processi collaudati, migliorando la gestione del lavoro grazie a workflow digitalizzati e automazioni.

Utilizzare il Legal Project Management per organizzare le attività, gestire i clienti e far crescere lo studio in modo sostenibile.

Costruire un posizionamento forte con strategie di marketing e personal branding, per attrarre i clienti giusti senza competere solo sul prezzo.

Alcuni dei nostri docenti

Cosa dicono i nostri studenti

Alcuni Tools UtilizzatI

Partner e Collaborazioni

Il trampolino di lancio dei nuovi Talenti Legali

Abbiamo affiancato e collaborato con varie aziende e organizzazioni
in iniziative di formazione, innovazione e digitalizzazione del settore legale.

BLOG

Approfondisci le tue conoscenze leggendo i nostri articoli sul mondo legal tech.

EVENTI

Partecipa ai nostri eventi online.

Partnership

Il trampolino di lancio dei nuovi Talenti Legali

Tramite le partnership costruiamo sinergie finalizzate a connettere i migliori talenti con aziende e studi legali e creare opportunità di collaborazione professionale.

Scarica Il programma

Compila il form per ricevere il Mastery Program per email.

Anna Marra

Legal Project Manager

Avvocato italiano, con master in International Affairs, è pionera nella disciplina del Legal Project Management e del Process Improvement. Negli ultimi 15 anni é stata consulente e docente di LPM e LPI, dirigendo corsi di entitá accademiche prestigiose come l’Instituto de Empresa (IE, Madrid), la Pontificia Universitá Cattolica di Valparaiso (Chile, Latam) e l’Universitá Austral di Buenos Aires. Nel 2016 contribuisce a fondare l’International Institute di Legal Project Management, con sede in Australia. È autrice di libri e pubblicazioni sul tema.

Docente Anna Marra
Docente Anna Marra

Lars Schitchling

Crypto Lawyer, LegalTech

Avvocato, leader del processo di digitalizzazione del settore finanziario ed esperto di criptovalute. Gestisce un gruppo di avvocati attivi in ambito LegalTech, in particolare nell’’ambito finanziario. Esperto in regulatory matters, fiscalità e nuove tecnologie, in particolare blockchain, Lars e il suo team aiutano le imprese finanziarie nella difficile sfida introdotta dalla rivoluzione digitale. Tra le sue maggiori competenze vi sono le gestioni di Token Offering, l’uso di cryptocurrencies e token nell’attività aziendale, l’introduzione di processi per l’identificazione di clientela online, la richiesta di autorizzazioni per aziende FinTech.

Docente Lars Schitchling
Docente Lars Schitchling

Massimo Simbula

Blockchain and Fintech Lawyer

Avvocato esperto in diritto industriale e nuove tecnologie. Ha curato le linee guida sul Cyberbullismo adottato dal Ministero dell’Istruzione italiano. Si occupa sin dal 2012 di Blockchain, Criptovalute e GDPR sia quale redattore di articoli e libri che come legale di numerose aziende operanti nel settore FinTech e Blockchain. E’ stato relatore in convegni e workshop in ambito ICO e tecnologia Blockchain e mentor in Italia e in Svizzera in progetti di accelerazione per startup operative in ambito Blockchain e GDPR. Ha fondato lo Studio Legale Simbula, l’associazione Copernicani, è membro della Oracle Community for security, del comitato dei saggi della Associazione Nazionale Protezione Dati.

Docente Massimo Simbula
Docente Massimo Simbula

Stefania Passera

Legal Designer

Con oltre 10 anni di esperienza, Stefania è “pioniera del Legal Design” a livello mondiale. Information designer specializzata in progettazione e semplificazione contrattuale, è stata nominata European Woman on Legal Tech 2020 nella categoria Academia and Education e una WorldCC Fellowship (la prima, e finora unica, designer a detenerne una). Ha lavorato come Assistant Professor presso l’Università di Vaasa, ( Finlandia), e hoa conseguito il dottorato (D.Sc. (Tech)) presso la Aalto University School of Science (Espoo, Finlandia). Ha tenuto conferenze presso prestigiose istituzioni come Stanford University, Bucerius Center on the Legal Profession, KU Leuven, UC Louvain, European University Institute, ESADE Business and Law School, California Western School of Law e Domus Academy.

Docente Stefania Passera
Docente Stefania Passera

Giulietta Minucci

Tech Lawyer

Si occupa principalmente di consulenza in materia di contratti commerciali e relativo pre-contenzioso e contenzioso, nonché di casi di diritto internazionale privato. Supporta realtà prevalentemente corporate, anche internazionali, assistendole sin dalla fase di business assessment, nella predisposizione della contrattualistica commerciale e della modulistica regolatoria fino alla fase patologica dell’impresa, occupandosi di tutti gli aspetti di litigation. Appassionata di intelligenza artificiale e blockchain, ha conseguito certificazioni come il “Certified Blockchain & Law Professional” rilasciata dal Blockchain Council. Assiste start-up e PMI nell’implementazione di questi sistemi per gli aspetti legali correlati.

Docente Giulietta Minucci
Docente Giulietta Minucci

Giorgio Trono

Avvocato, Legal designer

Avvocato, si occupa dei settori in cui diritto e tecnologia si incrociano: dall’e-commerce al software, dal cloud computing ai social media, dalla privacy alla robotica. Negozia e scrive contratti in ambito tecnologico e non ed è considerato uno dei pionieri del Legal Design in Italia. Ha fondato Iura Design, società di consulenza e progettazione specializzata in Legal Design e scrittura inclusiva. Si occupa di queste tematiche dal 2014, quando ha organizzato a Milano alcuni workshop sul tema con avvocati, designer, notai e dipendenti della pubblica amministrazione.

Docente Giorgio Trono
Docente Giorgio Trono

Raffaella Aghemo

Innovative Lawyer AI/Blockchain

Innovative Lawyer e consulente nei settori dell’Intelligenza Artificiale e della blockchain technology, proprietà intellettuale, privacy e comunicazione, Raffaella stata prestata al mondo del marketing e del business per anni, facendo, di questa combinazione di esperienze, il suo punto di forza. Iscritta nell’albo REPRISE degli esperti scientifici istituito presso il MIUR per la sezione Diffusione della cultura scientifica, oltre che membro delle Global Community Women in AI e Blockchain Ladies, è relatrice a diversi tavoli e convegni in materia di Intelligenza Artificiale, scrivendo numerosi approfondimenti di natura legale e tecnica, in ambito di Innovazione Tecnologica pubblicati su diverse testate digitali, italiane e straniere.

Docente Raffaella Aghemo
Docente Raffaella Aghemo

Tommaso Grotto

Legal Technologist, CEO

Co-fondatore e CEO di Kopjra, società Legal Tech di Cyber Intelligence sostenuta da alcuni fondi di venture capital e investitori privati. É anche il co-fondatore di Legal Tech Italy, l’osservatorio permanente sull’evoluzione del settore legal tech in Italia. Nel 2019 ha preso parte all’ISLC (Information Society Law Center) dell’Università di Milano “La Statale” in qualità di Fellow e Legal Technology Expert. Nel 2020 è stato nominato docente di Legal Technology all’Università di Milano “La Statale” e nel 2021 di Cybercrime and Digital Investigation.

Docente Tommaso Grotto
Docente Tommaso Grotto

Piera Di Stefano

Cyber Crime Lawyer

Piera Di Stefano, avvocato, si occupa di crimini informatici, web reputation e privacy, conseguendo il titolo di Maestro per la Protezione dei Dati & Data Protection Designer®. Ha ideato, unitamente all’avv. Michele Di Somma, il progetto «Avvocato del Web®» e «T.R.ON®», servizio di tutela legale della reputazione on-line. È responsabile affari legislativi e istituzionali di Consumerismo no-profit, di cui è portavoce per la Cyber Security, e membro del comitato scientifico di ANDIP. Scrive per riviste e rubriche su cybercrime, reputazione on line e privacy ed è docente e co-autrice di testi e manuali su diritto e nuove tecnologie.

Docente Piera Di Stefano
Docente Piera Di Stefano

Manfredi Domina

LegalTech Entrepreneur

Manfredi è CEO e Co-founder di Keplera, la startup Legal tech che ha sviluppato e commercializza LexHero, il software all-in-one per la gestione del ciclo di vita dei documenti legali dedicato ad aziende e professionisti. Prima di fondare Keplera è stato consulente legale per oltre 25 startup innovative. È Data Protection Officer e Privacy Specialist per diverse aziende del settore deeptech italiane È docente a contratto per l’Università LUMSA sede di Palermo dell’insegnamento “Analisi banche dati e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”. Ha curato il capitolo dedicato ai temi legal de “Il Manuale di Web Marketing” edito da Dario Flaccovio Editore nel 2021.

Docente Manfredi Domina
Docente Manfredi Domina

Federica Corsi

Legal Marketing e Comunicazione

Consulente indipendente per le strategie di comunicazione e marketing di studi legali e singoli avvocati. È formatrice e scrive di comunicazione e marketing per avvocati su piattaforme e riviste del settore. Prima di lavorare alle necessità altamente specifiche degli studi legali in tema di comunicazione e sviluppo, ha costruito la propria esperienza nei dipartimenti corporate di primari studi associati – a Londra e Milano – e nel settore della comunicazione istituzionale in veste di responsabile per le relazioni esterne e le sponsorizzazioni per le missioni culturali dell’ambasciata francese in Italia.

Docente Federica Corsi
Docente Federica Corsi

Federico Monti

Legal Tech, CEO Notarify

Partito come consulente finanziario, nel 2018 fonda “Notarify”, una LegalTech startup per la notarizzazione su Blockchain. Un giornalista l’ha definita “l’anello mancante” poiché, secondo lui, è “il primo progetto serio e operativo che
rende alla portata di tutti questa tecnologia”. Ha parlato di Blockchain e Criptovalute in diversi programmi radiofonici e televisivi (anche a Le Iene), formando centinaia di professionisti su queste materie. È fondatore del progetto ZeroBanks, un movimento nato per favorire la Zero Economy e dell’Associazione Culturale NUIT, che organizza eventi e fa formazione con l’obiettivo di portare benessere nelle aziende. Tra i suoi partner principali: Confcommercio, SEAC, Servizi Imprese e TrentinoSviluppo.

Docente Federico Monti
Docente Federico Monti

Francesco CApparelli

Lawyer

Avvocato del Foro di Roma, ha conseguito le certificazioni da Project Manager PRINCE2 e la certificazione IAPP – CIPP/E, CIPM di IAPP e Certified Ethical Hacker.
Ha conseguito due master presso la LUISS di Roma in Diritto della Concorrenza e dell’Innovazione, con specializzazione in Privacy & Big Data, e in Cybersecurity, con specializzazione in Intelligenza Artificiale e Biometria.
Attualmente, è Chief Cybersecurity Advisor presso ICT Cyber Consulting, fornendo consulenza su compliance giuridica e sicurezza informatica a grandi aziende. Inoltre, è coinvolto in attività di ricerca e sviluppo come Senior Research Fellow presso ICT Legal Consulting.
È anche membro del Consiglio di Amministrazione e Senior Research Fellow presso l’Istituto Italiano per la Privacy, dove contribuisce a progetti di ricerca. Insegna in varie istituzioni accademiche e master e ha scritto articoli e libri nel campo della protezione dei dati personali e della sicurezza informatica.

Docente Francesco Capparelli
Docente Francesco Capparelli

Maria Papa

Legal Career and Performance Coach

Avvocato e Legal Consultant specializzata in ambito Privacy e AI.

Strategic Performance Coach certificata nel coaching strategico e problem solving strategico.

Yuri Mariotti

Fractional Artificial Intelligence Officer, Esperto in A.I. Transformation

Yuri Mariotti è un divulgatore, formatore e consulente in intelligenza artificiale, con 4 anni di esperienza nel settore e altri 8 nel digitale in cui si è occupato di innovazione, cultura e trasformazione tecnologica.

Tommaso Ricci

Avvocato, esperto di LegalTech e Cybersecurity @DLA Piper

Si occupa di Privacy, AI e Cybersecurity, sviluppando soluzioni per l’automazione legale e l’analisi del rischio. Mentor per startup, supporta imprese nella trasformazione digitale e nell’espansione internazionale.

Collabora con noi

Potenzia il tuo brand e connettiti con i migliori talenti del panorama legale.